
La Densitometria Ossea è una tecnica diagnostica che permette di valutare in modo accurato e preciso la massa ossea, risultando particolarmente utile nella diagnosi dell’osteoporosi e nel monitoraggio di eventuali terapie farmacologiche.
È attualmente considerata uno standard di riferimento per la diagnosi strumentale di osteoporosi ed un importante “predittore” del rischio di frattura.
Numerosi studi clinici dimostrano che l’ultrasonometria offre grandi vantaggi:
– fornisce informazioni sullo stato delle ossa;
– non espone il soggetto a radiazioni ionizzanti;
– non è un esame invasivo.
– non espone il soggetto a radiazioni ionizzanti;
– non è un esame invasivo.
L’indagine densitometrica è consigliata a tutti, in particolar modo a uomini e donne di età superiore ai 40 anni, anche se non presentano sintomi evidenti.
È altresì indicata in presenza di importanti fattori di rischio per l’osteoporosi.
Il test viene eseguito da seduti, posizionando il tallone all’interno dello strumento.
Ha una durata di pochi secondi e consente di avere un risultato immediato.
Al termine dell’esame sarà possibile ritirare immediatamente l’”osteoreport”, in formato cartaceo.
Chi dovrebbe sottoporsi a questo tipo di test periodicamente?
Le persone soggette ai seguenti fattori di rischio:
– Sesso femminile
– Familiarità positiva
– Età avanzata
– Menopausa precoce
– Magrezza
– Asportazione delle ovaie
– Frattura già esistente
– Dieta povera di calcio
– Scarso esercizio fisico
– Disordini alimentari
– Assunzione di alcuni farmaci (es. cortisonici, antiepilettici, ecc)
– Alcool e fumo
Potrai effettuare l’esame al prezzo eccezionale di 15€.
Giornate di consulenza:
28 febbraio 2025
I posti sono limitati quindi è necessario contattarci per prenotare il tuo appuntamento: